SICUREZZA
Rivoluzione copernicana. Negli ultimi due anni, la guerra in Ucraina ha spinto l’Unione Europea a incrementare le spese militari e a ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti, rivelando la debolezza militare europea e la necessità di una difesa autonoma. Dopo decenni di disarmo post-Guerra Fredda, l’UE sta ora rafforzando il proprio budget militare, avvicinandosi al 2% del PIL e cercando di ridurre la dipendenza dagli armamenti statunitensi attraverso iniziative come il Programma europeo per l’industria di difesa. La crisi ucraina ha portato l’Europa a superare la sua riluttanza al conflitto, con un cambiamento radicale nella politica di difesa e la possibilità, menzionata da Macron, di inviare truppe europee in Ucraina, in una situazione urgente con la minaccia di un ritorno al potere di Donald Trump.
Jean Quatremer su Liberation
Aumentare la produzione. L’industria della difesa europea è sotto pressione per incrementare la produzione di munizioni e armamenti in risposta alla guerra totale lanciata da Putin contro l’Ucraina, spingendo l’Europa a risvegliarsi dal torpore post-Guerra Fredda e a riconsiderare l’urgenza del proprio riarmo. Paesi come la Germania e la Francia hanno annunciato significativi aumenti nei loro budget per la difesa, rispettivamente con un piano di spesa di 100 miliardi di euro e un incremento del budget annuale da 44 a 69 miliardi di euro entro il 2030, mentre l’industria europea dell’armamento deve affrontare la sfida di aumentare la produzione per soddisfare la domanda interna e sostenere l’Ucraina. In risposta alla minaccia crescente, l’Europa sta anche rafforzando la collaborazione in materia di difesa, con iniziative come la creazione di un gruppo europeo di difesa e lo sviluppo di nuovi programmi di armamenti, segnando un passo verso una maggiore integrazione e autonomia difensiva europea.
Christophe Feraud su Liberation
Guerre commerciali. Le tensioni geopolitiche preoccupanp il capo di Airbus. La cooperazione europea nel campo degli armamenti non è meno difficile. In vista dei ILA Guillaume Faury spiega cosa gli serve dalla politica.
Non abbiamo altra scelta e quello che ho letto negli ultimi giorni va nella giusta direzione. Esistono già importanti progetti di cooperazione, ma la necessità di agire è ancora maggiore: nell’UE acquistiamo cinque volte meno attrezzature militari che negli Stati Uniti, e dai due terzi ai tre quarti di queste non vengono prodotte qui, ma soprattutto in America. Hai bisogno di un certo livello di sensibilità da essere ripagati e competitivi. Ecco perché la cooperazione in Europa è così importante.
Il governo federale ha ordinato aerei da caccia F-35 negli USA, ma lascia Airbus all’oscuro per quanto riguarda l’ordinazione di nuovi Eurofighter, la modernizzazione dell’elicottero d’attacco Tiger e lo sviluppo di uno franco-tedesco.
In Germania godiamo di un grande sostegno tuttavia mancano impegni di medio-lungo termine in tutta Europa, come per il programma Future Combat Air System (FCAS) o l’Eurodrone. Qui gli investimenti nella capacità produttiva sono troppo scarsi e alla fine l’equipaggiamento militare rapidamente disponibile viene acquistato negli Stati Uniti. I politici non dovrebbero limitarsi a pensare a come soddisfare le loro esigenze nel breve termine.
Niklas Zaboji su Frankfurter Allgemeine
Dividendi. Le grandi aziende di Stato italiane quotate in Borsa, come Eni, Enel, Poste Italiane e Leonardo, hanno generato dividendi per 2,9 miliardi di euro a favore del Tesoro e della Cassa depositi e prestiti (Cdp), con un incremento rispetto all’anno precedente. Il governo Meloni ha iniziato a vendere quote di queste aziende, con l’obiettivo di raccogliere circa 20 miliardi di euro entro il 2026 per ridurre il debito pubblico, anche se ciò significa rinunciare a futuri flussi di dividendi. Gli esperti sono divisi sull’opportunità delle privatizzazioni: alcuni sostengono che le gestioni private siano preferibili, mentre altri evidenziano la perdita di dividendi costanti e generosi, con l’economista Roberto Perotti che dubita dell’impatto significativo delle dismissioni sulle finanze statali.
Carlotta Scozzari su Repubblica Affari&Finanza
Vola la fabbrica digitale. Il PC2LAB di Leonardo, l’ innovativo ed avanzatissimo “laboratorio” torinese dove capacità di supercalcolo e digitale si fondono per progettare gli aerei del futuro. Un ambiente di simulazione speciale, dove reale e virtuale interagiscono e dove vengono sviluppati e testati i “gemelli digitali” dei velivoli per comprendere come rispondono agli scenari operativi più complessi, molto prima di poterlo fare realmente in volo. E’ la sfida tecnologica della prototipazione virtuale: lo racconta Corriere della Sera Torino che ha potuto accedere al PC2LAB ed intervistare Cristiano Montrucchio, SVP Engineering di Leonardo Velivoli.
Nicolò Fagone su L’Economia del Corriere Nord Ovest
Brexit frena Bae System. Quando alla fine di aprile il primo ministro britannico Rishi Sunak annunciò che avrebbe messo l’industria della difesa nazionale sul “piede di guerra” con una spesa aggiuntiva per la difesa di 75 miliardi di sterline (circa 88 miliardi di euro) nei prossimi sei anni, BAE Systems ha reagito solo con un leggero aumento di quasi l’1,4%.
Per la più grande azienda europea nel settore della difesa, la promessa di Sunak di spendere in futuro il 2,5% del prodotto interno lordo (PIL) ha più che raddoppiato il valore di mercato dell’azienda britannica negli ultimi 2 anni.
Le attività di BAE System spaziano dalla costruzione di sottomarini nucleari e aerei da caccia come l’Eurofighter Typhoon alla produzione di carri armati e navi da guerra fino alla fabbricazione di veicoli militari, missili da crociera e munizioni. Non sorprende quindi che l’azienda abbia tratto grandi benefici dai conflitti militari in Ucraina e nel Medio Oriente.
Torsten Riecke su Handelsblatt
Lo scudo tedesco. La Germania sta promuovendo l’Iniziativa di bouclier du ciel européen (ESSI), un sistema di difesa aerea multicouche che utilizza tecnologia principalmente americana e israeliana, mirato a proteggere l’Europa da minacce aeree e missilistiche, ma il progetto è tecnicamente complesso e costoso e causa tensioni politiche lasciando la Francia scettica e non partecipante. Il sistema, che non sarà pienamente operativo prima di dieci anni, si basa su diversi strati di difesa, inclusi i sistemi antimissile Iris-T, Patriot e Arrow 3, ma è soggetto a critiche per la sua efficacia contro la tecnologia militare avanzata e per la preferenza data ai fornitori non europei. La Francia rimane distante dal progetto, citando la sua capacità di deterrenza nucleare e la possibilità di estendere la sua dissuasione nucleare al resto dell’Europa, mentre altri paesi europei si sono uniti o stanno considerando di unirsi all’iniziativa.
Laurence Defrance su Liberation
La Corea e il nuovo motore per i caccia. La più grande azienda di difesa della Corea del Sud, Hanwha Aerospace, sta sviluppando un motore per jet da combattimento per migliorare l’autosufficienza della sicurezza nazionale e salire nella catena del valore dell’esportazione di armamenti, con l’obiettivo di sviluppare il motore entro il 2036 in collaborazione con il governo. Hanwha, che già produce motori per navi, missili e elicotteri e fornisce parti per grandi aziende come General Electric e Rolls-Royce, mira a raggiungere vendite totali di 25 trilioni di won con i propri motori entro il 2050, e prevede di utilizzarli nelle versioni aggiornate del primo jet da combattimento sudcoreano, il KF-21. Nonostante le sfide tecniche e di mercato, Hanwha prevede di vendere i KF-21 con motori propri a paesi che non possono permettersi o non possono acquistare jet statunitensi, con l’obiettivo di competere in un mercato dominato da pochi produttori globali e valuta la collaborazione internazionale come un’opzione strategica.
su Financial Times
Jammer anti droni per i russi. Un’associazione commerciale cinese ha cercato di acquistare tecnologia per disturbare i droni per conto di acquirenti russi, evidenziando i legami tra Cina e Russia nonostante le preoccupazioni occidentali riguardo alla fornitura di tecnologia a doppio uso a Mosca. L’associazione, affiliata al governo della provincia di Guangdong, ha pubblicato un avviso di acquisto di attrezzature per droni, incluso rilevatori e jammer di frequenza, ma ha in seguito ritirato l’annuncio, definendolo un errore. Gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni a gruppi cinesi accusati di aiutare l’industria della difesa russa, mentre la Cina sostiene di non fornire armi letali a Mosca e ha controlli sull’esportazione di droni e componenti.
Max Seddon su Financial Times
Lufthansa punta sulla difesa. Il capo di Sören Stark LHT Lufthansa vuole utilizzare la nuova area di business Difesa per espandersi in aree che prima erano in gran parte sconosciute all’azienda. Finora la filiale Lufthansa Technik (LHT) ha prestato assistenza solo ad aerei civili. Ora l’azienda sta esaminando l’equipaggiamento militare. “Vogliamo lavorare su sistemi militari e di trasporto di armi”, ha dichiarato a Handelsblatt Sören Stark, amministratore delegato di Lufthansa Technik. Naturalmente questa è una novità per l’azienda. “Ma fa parte del nostro DNA da decenni comprendere e supportare i nuovi velivoli e la loro tecnologia nel più breve tempo possibile.” L’LHT fa affidamento, tra l’altro, sul programma da 100 miliardi di euro della Bundeswehr. L’azienda chiede di mantenere e riparare i 30 bombardieri F-35 statunitensi e i 60 elicotteri da trasporto Boeing Chinook che ha ordinato. Anche il lavoro che va oltre la manutenzione e la riparazione è un problema, ad esempio con il successore dell’aereo radar Awacs. La NATO vuole sostituire l’attuale Boeing E-3 con il moderno E-7. “Potremmo anche trasformare il Boeing 737 civile in un aereo NATO E-7 in stretto coordinamento con Boeing”, ha detto Stark.
Jens Koenen su Handelsblatt
Accelerare sulla Difesa Europea. La creazione di una difesa europea è un tema cruciale, ma i Paesi UE stentano a progredire, come dimostra la lentezza nel finanziare il sostegno militare all’Ucraina, nonostante la dipendenza dal sostegno degli USA anche due anni dopo l’invasione russa. Guntram Wolff suggerisce che la difesa europea necessita di maggiori investimenti, un mercato della difesa meno frammentato e strutture militari integrate, proponendo anche l’emissione di eurobond per finanziare specifici bisogni difensivi. Infine, Wolff ritiene essenziale un commissario per la Difesa che promuova l’integrazione dei mercati e delle forze militari europee, mentre a breve termine raccomanda acquisti congiunti per sostenere l’Ucraina e rafforzare l’industria bellica europea.
Francesca Basso su L’Economia del Corriere della Sera
Chi pagherà?. L’Europa si trova di fronte a sfide finanziarie significative, in particolare per finanziare la transizione ecologica e la difesa, con la necessità di investimenti sia pubblici che privati. Le spese per la transizione ecologica sono stimate in 350 miliardi di euro all’anno fino al 2030, mentre i Paesi europei si sforzano di raggiungere l’obiettivo NATO del 2% del PIL per la spesa militare. Tuttavia, le rigide politiche di bilancio e l’opposizione sia degli “ortodossi” (come Germania, Olanda e Austria) che dei sovranisti ostacolano la possibilità di finanziare tali spese attraverso debiti comuni o risorse dell’UE, lasciando incerta la fonte di finanziamento per queste iniziative indispensabili.
Maurizio Ricci su Repubblica Affari&Finanza
È ora di una difesa comune. Il presidente francese Emmanuel Macron, durante il suo discorso a Dresda in occasione della Festa dell’Europa, ha enfatizzato la necessità per l’Europa di affrontare le minacce alla pace, alla prosperità e alle democrazie, sottolineando l’importanza di costruire una difesa e una sicurezza comuni. Ha esortato a un rinnovamento dell’approccio europeo alla crescita, con un’enfasi sull’investimento in tecnologie verdi e innovazione, e ha proposto di raddoppiare il bilancio europeo per affrontare le sfide contemporanee. Macron ha anche messo in guardia contro i rischi che i social network e il mondo digitale pongono alle democrazie, invitando a un “risveglio democratico europeo” basato su un “umanesimo digitale” e a una maggiore integrazione e cooperazione europea per affrontare le sfide del presente e del futuro.
Emmanuel Macron su Foglio
Solo per la difesa. Il governo italiano sta preparando un nuovo pacchetto di aiuti per l’Ucraina che includerà una seconda batteria di Samp-t, un sistema di difesa anti-missile e anti-aereo a medio raggio, e una partita di missili Shadow, con l’impegno che tali armamenti saranno usati solo per scopi difensivi. Questo aiuto arriva nonostante le limitate risorse militari dell’Italia, evidenziate dalla scarsità di mezzi a disposizione della Difesa, e segue la linea di solidarietà e supporto a Kiev contro la Russia, con l’anticipazione di un possibile allineamento alle posizioni degli alleati dopo le elezioni. La fornitura di armi è soggetta a dibattiti politici e costituzionali in Italia, con la preoccupazione principale di evitare un’escalation del conflitto, mentre si osservano con apprensione le tensioni crescenti nel Pacifico, in particolare riguardo al destino di Taiwan.
Francesco Verderami su Corriere della Sera
Fincantieri. Un documento interno del Congresso degli Stati Uniti ha criticato la gestione del programma delle fregate da parte della US Navy, un contratto che coinvolge Fincantieri; tale notizia potrebbe aver influenzato negativamente il valore delle azioni dell’azienda. Fincantieri sta affrontando rallentamenti nel programma a causa di difficoltà nel reperire manodopera e una struttura contrattuale a prezzo fisso che rende l’azienda vulnerabile all’aumento dei costi delle materie prime. Nonostante la conferma di due nuove fregate, il titolo di Fincantieri necessita di una nuova spinta per recuperare dalla tendenza al ribasso, esacerbata dall’annuncio di un aumento di capitale destinato all’acquisto di missili e radar di Wass da Leonardo.
su Nordest Economia
Correre o estinguersi. Bernardo Bertoldi nell’editoriale “Correre il doppio o estinguersi” mette in evidenza la stagnazione del PIL piemontese negli ultimi vent’anni, nonostante le sfide globali e le opportunità mancate nel settore automobilistico. Sottolinea il ruolo cruciale di Stellantis, nata dalla fusione di Fiat Chrysler e PSA, come potenziale leader europeo nel mercato automotive, e critica la tendenza a cercare scuse piuttosto che affrontare proattivamente le sfide. Infine, propone di sfruttare le opportunità esistenti, come il potenziale di IVECO nel settore dei veicoli elettrici e a idrogeno e la forza dell’industria aerospaziale piemontese, con Leonardo, Avio e Thales, per superare l’inerzia e competere efficacemente a livello globale.
Bernardo Bertoldi su L’Economia del Corriere Nord Ovest
La Cina sulla Luna. La sonda cinese Chang’e-6 ha raggiunto con successo la faccia nascosta della Luna, atterrando nel cratere Apollo e segnando un importante passo nell’esplorazione spaziale della Cina, paragonabile a quella degli Stati Uniti e dell’Occidente. La missione, partita il 3 maggio, mira a raccogliere circa due chili di campioni lunari utilizzando un trapano e un braccio robotico, con l’obiettivo di studiare l’evoluzione geologica della Luna e della Terra. Il ritorno dei campioni è previsto per il 25 giugno, dopo 53 giorni di missione, e la Cina pianifica di riportare gli esseri umani sulla Luna entro il 2030, con la collaborazione internazionale, inclusi contributi italiani.
Michela Rovelli su Corriere della Sera
ECONOMIA & FINANZA DALL’ITALIA E DAL MONDO
Preparatevi a fare senza di me. Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti si sente isolato e sfiduciato dalla maggioranza che critica le sue politiche di rigore, dal Superbonus alla spending review, e scherza sulla possibilità di stare meglio lontano da Roma, magari a Bruxelles. Giorgetti ha offerto la sua disponibilità a lavorare nella nuova Commissione europea, ma la Premier Meloni è fredda sull’idea, mentre Salvini è più aperto a questa eventualità, considerando il ministero dell’Economia non cruciale per il consenso. Il ministro è tentato dall’Europa come via di fuga, soprattutto in vista delle future sfide come il nuovo Patto di stabilità e la Finanziaria, e potrebbe essere un candidato spendibile per il Colle in futuro, grazie alla sua immagine di europeista e persona saggia.
Giuseppe Colombo su Repubblica
Il debito rischia di sfuggire di mano. Ignazio Visco, ex governatore della Banca d’Italia, durante il Festival Internazionale dell’Economia di Torino, ha sottolineato l’importanza della crescita economica basata su investimenti e capitale umano per l’Italia, che da vent’anni è bloccata in un circolo vizioso a causa della debolezza in questi settori. Ha discusso le nuove regole del Patto di Stabilità, ritenendole più gestibili delle precedenti e ha enfatizzato la necessità di un dialogo per affrontare le sfide economiche, incluso il problema del debito pubblico che è salito al 155% del PIL. Visco ha proposto la creazione di un fondo di ammortamento per i debiti dell’UE e un ministro europeo dell’Economia, sostenendo una visione più federale e la necessità di investimenti in conoscenza e infrastrutture scolastiche per migliorare la qualità della vita e la civiltà.
Rosaria Amato su Repubblica
Boomerang tassi. La Banca Centrale Europea (BCE) sta pianificando un taglio dei tassi di interesse, il che potrebbe ridurre l’attrattiva dei titoli di Stato italiani (Btp) per gli investitori, rendendo più difficile per il Tesoro italiano raccogliere i fondi necessari a coprire un crescente fabbisogno statale. Il Tesoro ha già sperimentato una diminuzione dell’interesse degli investitori con l’ultima emissione di Btp Valore, che ha attirato meno fondi rispetto alle precedenti, segnalando un possibile cambiamento nel mercato dei titoli di Stato. Nonostante il taglio dei tassi possa ridurre il costo del debito, il Tesoro deve affrontare un fabbisogno crescente, con la necessità di emettere ulteriori titoli nel 2024 per finanziare la spesa statale, in un contesto in cui la spesa per interessi è prevista aumentare.
Carlotta Scozzari su Repubblica
Liste d’attesa. La riforma delle liste d’attesa in sanità è oggetto di un vertice tra tecnici e politici per trovare finanziamenti, con la Premier Giorgia Meloni che punta a un nuovo sistema di monitoraggio e miglioramento dell’efficienza. Il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti è riluttante a stanziare più di 300 milioni di euro, un quarto di quanto necessario, mentre si discute se procedere con un decreto legge o un disegno di legge. Le posizioni politiche divergono sulla natura del problema e sulle soluzioni, con alcuni che enfatizzano l’organizzazione piuttosto che le risorse finanziarie e altri che criticano la mancata acquisizione di fondi europei, rischiando un impatto sulla sanità pubblica.
Marco Cremonesi su Corriere della Sera
Bce batte Fed sul tempo. La Banca Centrale Europea (BCE) si prepara a ridurre il tasso d’interesse dal 4% al 3,75% nella riunione del 6 giugno, con Christine Lagarde e l’economista capo Philip Lane favorevoli al taglio, nonostante l’inflazione sia ancora leggermente sopra il target del 2%. Joachim Nagel della Bundesbank avverte che, nonostante il possibile taglio, la politica monetaria rimarrà restrittiva e ulteriori riduzioni non sono garantite, dipendendo dall’andamento dell’inflazione. Isabel Schnabel della BCE esprime dubbi sull’efficacia del Quantitative Easing, suggerendo che potrebbero esserci metodi migliori per sostenere l’economia senza gonfiare i valori finanziari e aumentare le disuguaglianze.
Danilo Taino su L’Economia del Corriere della Sera
Da motore a editore. Google sta evolvendo da semplice motore di ricerca a editore di contenuti, grazie all’intelligenza artificiale Gemini e alla sua funzione AI Overviews, che fornisce contenuti elaborati direttamente agli utenti americani, relegando i link ai siti web in fondo alla pagina. Questa trasformazione, già attiva negli USA, potrebbe causare una diminuzione del traffico verso i siti esterni, dato che Google ora privilegia i propri contenuti e servizi. Non è ancora chiaro come i siti possano ottimizzare la loro presenza per essere scelti come fonti dall’AI di Google, mentre la competizione con nuovi motori come Perplexity e la necessità di adattarsi alle nuove dinamiche del web spingono Google verso questo cambiamento radicale.
Aldo Fontanarosa su Repubblica Affari&Finanza
POLITICA & CRONACA DAL MONDO
Due ministri minacciano di far cadere il governo. Gli alleati di destra del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu hanno rifiutato una proposta di cessate il fuoco mediata dagli Stati Uniti per porre fine alla guerra a Gaza, definendola una resa totale a Hamas e minacciando di far cadere il governo se fosse attuata. Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha proposto un accordo che prevede l’interruzione dei combattimenti, il rilascio degli ostaggi israeliani detenuti a Gaza e l’obiettivo finale di porre fine al conflitto. Due ministri di estrema destra hanno avvertito Netanyahu contro l’accettazione dell’accordo, definendolo una vittoria per il terrorismo e una minaccia alla sicurezza di Israele, mentre gli Stati Uniti, insieme a Egitto e Qatar, hanno esortato entrambe le parti a finalizzare i termini dell’accordo come delineato da Biden.
Neri Zilber su Financial Times
Si all’intesa. Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu sembra pronto ad accettare il Piano Gallant per la gestione di Gaza dopo la guerra, proposto dal ministro della Difesa Yoav Gallant, che mira a isolare e ripulire alcune aree di Gaza da Hamas e a installare forze locali. La tensione aumenta con il Libano, mentre gli scontri con Hezbollah continuano e gli attacchi si intensificano, causando un incendio sulle alture del Golan. In risposta a una mossa del governo delle Maldive di vietare l’ingresso ai cittadini israeliani, il ministero degli Affari Esteri di Israele ha consigliato ai propri cittadini di evitare viaggi alle Maldive e di considerare la partenza se già presenti nel Paese.
Davide Frattini su Corriere della Sera
Un capolavoro il piano di Biden. Il piano di pace proposto dagli Stati Uniti, noto come “piano Biden”, mira a ridurre l’intensità del conflitto nella Striscia di Gaza, segnando un ritorno alla situazione precedente l’invasione di Hamas del 7 ottobre in Israele, senza però risolvere le cause profonde della guerra permanente tra palestinesi e israeliani. Il piano è visto come un compromesso cinico che permette a tutte le parti in causa, inclusi gli Stati Uniti, Netanyahu e Hamas, di trarre vantaggi immediati, pur rinunciando alla visione di una pace definitiva basata sulla soluzione dei due Stati. Nonostante le critiche, il piano offre a Biden un’opportunità politica di dichiarare di aver fermato la guerra, mentre Netanyahu e Hamas possono entrambi presentarlo come una vittoria, sebbene la pace duratura rimanga un obiettivo irraggiungibile.
Domenico Quirico su Stampa
La Cina fa fallire il summit di pace. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha accusato la Cina di collaborare con la Russia per ostacolare il summit di pace e di esercitare pressioni su altri paesi per non partecipare alla conferenza di Lucerna. Nonostante la speranza di un dialogo, la Cina mantiene una posizione neutrale e il suo commercio con la Russia aiuta a mitigare l’impatto delle sanzioni occidentali, mentre si sospetta che fornisca anche armi a Mosca.
Marta Serafini su Corriere della Sera
Rapiti 20 mila bambini. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha accusato la Russia di aver rapito circa 20.000 bambini ucraini, che sarebbero stati trasferiti in Russia, forniti di documenti russi e in alcuni casi dati in adozione a famiglie russe. Queste azioni mirano a rieducare i bambini secondo l’ideologia russa, negando l’esistenza dell’identità ucraina. La Corte penale internazionale ha emesso un mandato di cattura contro Vladimir Putin per la deportazione di minori ucraini, un crimine di guerra, mentre Zelensky continua a chiedere supporto internazionale e denuncia gli attacchi russi contro l’infrastruttura energetica ucraina.
Daniele Raineri su Repubblica
Taiwan sarà nostra anche con la forza. Durante il summit sulla sicurezza di Singapore, il ministro della Difesa cinese ha ribadito la determinazione di Pechino ad unificare Taiwan con la Cina, anche ricorrendo alla forza se necessario, in risposta alle azioni dei separatisti taiwanesi e all’influenza degli Stati Uniti. La Cina ha condannato la vendita di armi statunitensi a Taiwan e gli “illegali” contatti ufficiali, accusando alcune forze esterne di incoraggiare il separatismo per contenere la Cina. Il tono del discorso cinese contrasta con gli sforzi di dialogo tra Cina e USA, con un incontro descritto come positivo tra i ministri della difesa dei due paesi, nonostante la competizione evidente nel forum di Singapore.
Gianluca Modolo su Repubblica
Stallo Russia Cina sul gasdotto. Le trattative tra Russia e Cina per un importante accordo sul gasdotto Power of Siberia 2 sono in stallo a causa delle richieste di Pechino, che vuole prezzi vicini a quelli domestici russi e si impegna ad acquistare solo una piccola parte della capacità annuale prevista. La dipendenza economica crescente della Russia dalla Cina, a seguito delle sanzioni per la guerra in Ucraina, ha dato a Xi Jinping un vantaggio negoziale, mentre Gazprom, la compagnia di stato russa per l’esportazione del gas, ha subito una perdita record e spera nell’approvazione del gasdotto per migliorare le proprie finanze. Nonostante la Russia sia ottimista su un futuro accordo, l’assenza del CEO di Gazprom durante una visita di stato a Pechino suggerisce difficoltà nelle trattative, mentre la Cina ha già declinato la partecipazione a una conferenza per la pace organizzata dall’Ucraina.
Henry Foy su Financial Times
Per un pugno di voti. La vittoria nelle elezioni presidenziali USA tra Joe Biden e Donald Trump si giocherà su circa 60mila voti distribuiti in sei Stati chiave, dove la competizione è particolarmente serrata e le campagne elettorali si concentrano. Mentre alcuni sondaggi indicano un calo di supporto per Trump a seguito della sua condanna, altri mostrano una base elettorale resiliente, con un sostanziale numero di indecisi che potrebbero essere decisivi. All’interno delle strategie delle campagne, si dibatte se concentrarsi sui rischi di eleggere un condannato o sui risultati positivi dell’amministrazione in carica, mentre Trump potrebbe cercare di rafforzare il suo ruolo di martire politico per mobilitare la sua base elettorale.
Alberto Simoni su Stampa
POLITICA & CRONACA DALL’ITALIA
Italia aperta all’Europa. Il presidente Mattarella ha sottolineato l’importanza dell’identità europea e italiana, richiamando la Costituzione che promuove la pace e la giustizia fra le Nazioni e riconosce le limitazioni di sovranità necessarie per l’ordinamento internazionale.
Marzio Breda su Corriere della Sera
La Lega: si dimetta. Durante la celebrazione della Festa della Repubblica, il senatore leghista Claudio Borghi ha lanciato un attacco al presidente Mattarella via social media, suggerendo che se il presidente ritiene la sovranità dell’UE superiore a quella italiana, dovrebbe dimettersi. Matteo Salvini ha inizialmente sostenuto la posizione di Borghi, ma poi ha ritrattato la richiesta di dimissioni, pur mantenendo la critica sulla sovranità. Il vicepremier Antonio Tajani e altre figure politiche hanno espresso solidarietà a Mattarella, condannando gli attacchi della Lega e sottolineando l’importanza dell’identità europea dell’Italia.
Virginia Piccolillo su Corriere della Sera
Meloni: ritratta. La premier Giorgia Meloni ha richiesto al vicepremier Matteo Salvini di ritrattare la sua richiesta di dimissioni rivolta al capo dello Stato, ritenuta inappropriata, e Salvini ha successivamente fatto marcia indietro. La polemica si inserisce in un contesto più ampio di critica all’eccesso di sovranità delle istituzioni europee, con Meloni che intende mantenere una linea critica verso l’UE ma senza attaccare il Presidente Sergio Mattarella. Meloni sta valutando di sfidare le norme europee sulla questione delle concessioni balneari ricorrendo alla Corte costituzionale, segnando un potenziale colpo di scena rispetto alle precedenti promesse di adesione alle richieste dell’UE.
Marco Galluzzo su Corriere della Sera
Paura per il dopo voto. Meloni rimane in silenzio per non dividere ulteriormente la destra, nonostante il disagio causato dal comportamento di Salvini e le preoccupazioni per un possibile insuccesso del G7 e per i conti pubblici. La Premier considera l’opzione di elezioni anticipate nel 2025, mentre affronta sondaggi poco favorevoli e la pressione di dover mantenere un consenso elevato per evitare la disgregazione politica e rimanere influente a livello europeo.
Tommaso Ciriaco su Repubblica
Schlein. Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico (Pd), durante una manifestazione per la Costituzione, ha evitato di rispondere alle provocazioni della premier Giorgia Meloni, concentrandosi invece sui temi della salute, dei diritti e del lavoro. Schlein ha ribadito la sua ferma opposizione al premierato e la sua identità antifascista, ricevendo applausi e cori di sostegno dalla folla. L’evento, inizialmente pensato come una grande dimostrazione, si è trasformato in un ritrovo meno affollato ma vivace, con la presenza di candidati e politici, tra cui l’ex sindaco di New York Bill De Blasio, e si è concluso con Schlein che si è diretta verso un impegno al Roma Pride, ribadendo la sua posizione contro le dichiarazioni del Papa sui diritti LGBTQ+ e l’uso di un linguaggio inclusivo.
Francesca Schianchi su Stampa
Non mi arrendo. Il governatore della Liguria, Giovanni Toti, nonostante si trovi agli arresti domiciliari, ha respinto la mozione di sfiducia dell’opposizione, sostenendo che la sinistra sta cercando di approfittare della situazione giudiziaria per recuperare terreno politico, senza che ci siano ancora state condanne. Toti, il cui discorso sarà letto dal capogruppo della Lista Toti Liguria, Alessandro Bozzano, rivendica i risultati raggiunti dal suo governo e l’appoggio di leader nazionali, come Matteo Salvini. Sottolinea inoltre l’importanza di proseguire con i progetti e l’amministrazione regionale, in linea con il mandato ricevuto dagli elettori, e critica l’opposizione per la loro incapacità passata e presente di gestire la regione.
Giovanni Toti su Giornale
Ritardi e costi colpa dell’Italia. Il primo ministro albanese Edi Rama ha attribuito i ritardi e i costi elevati dei centri per migranti in Albania alla parte italiana, sostenendo che l’Albania si limita a fornire gli spazi necessari. Rama ha respinto le accuse di connivenza con la criminalità organizzata e ha difeso la reputazione del suo paese, criticando l’inchiesta giornalistica di Report come “giornalismo di fango”. Ha inoltre negato qualsiasi coinvolgimento diretto con clan albanesi o imprenditori controversi, e ha definito “abuso della libertà d’informazione” il servizio di Report, ritenendolo un attacco ingiustificato all’Albania.
Giacomo Salvini su Il Fatto Quotidiano
(Associated Medias) – Tutti i diritti sono riservati