Oggi l’ultimo saluto dei fedeli al Papa

I funerali solenni del Pontefice si svolgeranno sabato 26 aprile, alle ore 10.00, sul sagrato della Basilica Vaticana. Attesi numerosi leader mondiali, tra cui l’ex presidente statunitense Donald Trump, il presidente francese Emmanuel Macron e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, a testimonianza dell’impatto globale del pontificato di Jorge Mario Bergoglio.

Questa mattina, alle ore 9.00, ha avuto inizio il rito di traslazione della salma di Papa Francesco. Il feretro è stato portato dalla Cappella della Domus Sanctæ Marthæ, dove era stato deposto in forma privata, alla Basilica Papale di San Pietro, cuore della cristianità.

Il momento di preghiera iniziale, presieduto dal Cardinale Camerlengo Joseph Farrell, ha preceduto l’avvio della processione funebre che ha attraversato Piazza Santa Marta e Piazza dei Protomartiri Romani, per poi uscire da Città del Vaticano attraverso l’Arco delle Campane. La bara ha fatto il suo ingresso solenne in Piazza San Pietro, accolta da un silenzio carico di commozione, per poi essere trasportata all’interno della Basilica attraverso la porta centrale.

Una volta in Basilica, il Cardinale Farrell ha presieduto una Liturgia della Parola, aprendo ufficialmente il momento di omaggio da parte dei fedeli, che nelle prossime ore e nei prossimi giorni potranno rendere il loro saluto personale al Pontefice scomparso.

Nel pomeriggio, alle ore 16.00, la Camera dei Deputati ospiterà una commemorazione ufficiale di Papa Francesco in Aula, alla presenza delle più alte cariche dello Stato.

I funerali solenni del Pontefice si svolgeranno sabato 26 aprile, alle ore 10.00, sul sagrato della Basilica Vaticana. Attesi numerosi leader mondiali, tra cui l’ex presidente statunitense Donald Trump, il presidente francese Emmanuel Macron e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, a testimonianza dell’impatto globale del pontificato di Jorge Mario Bergoglio.

Papa Francesco, primo Papa gesuita e primo proveniente dal continente americano, ha segnato profondamente il XXI secolo con il suo messaggio di misericordia, attenzione ai poveri e impegno per la pace. Il mondo si prepara ora a salutarlo con gratitudine e rispetto.

 

(Associated Medias) – Tutti i diritti sono riservati