
di Carlo Longo
Dai primi risultati delle elezioni amministrative del 2021 il centrosinistra si aggiudica le grandi città, si profila infatti una vittoria giò al primo turno per Milano, Bologna e Napoli. A Roma e Torino la sfida è ancora aperta. A Torino è in vantaggio il candidato del centrosinitra mentre e Roma è in vantaggio il candidato del centrodestra, Enrico Michetti, seguiro a pochi punti di distanza dal candidato del centrosinistra, Roberto Gualtieri, al terzo posto si colloca la sindaca uscente Virginia Raggi e a seguire Carlo Calenda, leader di Azione. Al ballottaggio anche la città di Trieste con un testa a testa tra i due candidati di destra e sinistra.
Il dato comune a tutte le città è la poca affluenza alle urne. A Milano, Napoli e Torino si è registrata l’affluenza più bassa della storia, a Roma ha votato solo il 48,83% della popolazione. L’affluenza alle 15 secondo il dato definitivo del Viminale è del 54,69 % relativo a 1153 comuni. Nel 2016 – quando le urne sono state aperte un solo giorno – era stato del 61,58%.
Per quanto riguarda i numeri a Milano ha vinto al primo turno il sindaco uscente, Beppe Sala, con il 57,8% a fronte degli altri candidati Luca Bernardo 32,6%, Layla Pavone 2,7%, Gianluigi Paragone 2,6%. E’ la prima volta che un sindaco di centrosinistra vince al primo turno nel capoluogo lombardo, Sala parla infatti di qualcosa di importante” di “un evento quasi storico”. E lo stesso sindaco di Milano racconta che rispetto alle scorse comunali ha preso 40-50 mila voti in più, “quindi non si è astenuto chi crede non solo in me ma in questa idea di una città italiana ed europea che porta avanti un disegno molto preciso”, ha affermato.
A Roma la corsa per il Campidoglio restringe il campo a due soli candidati, quello di centrodestra e quello di centrosinistra. A sfidarsi al secondo turno saranno Enrico Michetti, l’avvocato con la passione per l’Antica Roma sostenuto da Fdi, Lega e FI, e Roberto Gualtieri, il professore portato dal Pd e dalle altre forze progressiste. Restano fuori la sindaca del M5s Virginia Raggi e il leader di Azione Carlo Calenda.
A Bologna in testa c’è il candidato Matteo Lepore, appoggiato tra gli altri da Pd e M5s, al 61,4%, seguito dal candidato di centrodestra Fabio Battistini al 30,4%. Diventa sindaco Lepore, quindi, con un risultato ottimale. Unico neo la scarsa affluenza, si sono recati alle urne un cittadino su due.
A Napoli con una copertura del campione del 42% il candidato del centrosinistra Gaetano Manfredi è al 61,8% mentre il candidato del centrodestra Catello Maresca è al 22,3%. Antonio Bassolino è all’8,8% e Alessandra Clemente è al 5,7%. Gaetano Manfredi vince, quindi, le amministrative e diventa sindaco al primo turno in una vittoria che va oltre le aspettative e in una tornata elettorale in cui a votare a Napoli si è recata circa la metà dei cittadini.
A Torino la quarta proiezione vede il candidato di centrosinistra Stefano Lo Russo al 44,1% mentre il candidato di centrodestra Paolo Damilano al 38,4%. La candidata di M5s ed Europa Verde Valentina Sganga è al 9% mentre Angelo D’Orsi (Sinistra anticapitalista-Rifondazione comunista- Dema democrazia autonomia, Pci, Potere al Popolo) è al 2,5% (copertura del campione 51%).
A Trieste in base alla quarta proiezione del Consorzio Opinio Italia per Rai, con una copertura del campione del 54%, il sindaco uscente di centrodestra, Roberto Dipiazza, è al 46,5% mentre il candidato di centrosinistra Francesco Russo è al 32%. Riccardo Laterza è al 8,6%. Mentre a Roma secondo la quarta e ultima proiezione Enrico Michetti del centrodestra è al 30,3%, seguito da Roberto Gualtieri al 27,4%,Virginia Raggi al 18,9% e Carlo Calenda al 18,6%.
In Calabria alle elezioni regionali è stato eletto Roberto Occhiuto, 52enne cosentino. Occhiuto, secondo le proiezioni, viene dato oltre il 50%, tra il 52 ed il 55. Stessa percentuale, quest’ultima, ottenuta dalla Santelli. Anche in Calabria si è registrato un forte astensionismo l’affluenza è stata del 44,38%, in linea con il 44,33 del 2020.
(Associated Medias) – Tutti i diritti sono riservati