
La transizione ecologica permea anche nelle nuove disposizioni in tema di lavoro, sono infatti incentivati progetti formativi e di inserimento nei settori interessati dalla transizione grazie al programma i Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL)
Finalizzato ai contrasti al cambiamento climatico è istituito presso il Mims il “Fondo per la strategia di mobilità sostenibile” con una dotazione di 2 miliardi dal 2021 al 2034. Il fondo servirà a sostenere il rinnovo dei trasporti pubblici dall’acquisto di treni all’idrogeno alla realizzazione di ciclovie, dall’adozione di carburanti alternativi per navi e aerei al rinnovo degli autobus nelle città. Oltre un miliardo e mezzo viene inoltre stanziato nei prossimi 15 anni per le metropolitane di Genova, Milano, Napoli, Roma e Torino, mentre 3,35 miliardi dal 2022 al 2036 sono destinati agli interventi di adeguamento delle strade.
A tutela del clima e con l’obiettivo di rispettare gli impegni internazionali sul tema è stato istituito il “Fondo italiano per il clima” del valore di 840 milioni all’anno dal 2022 al 2026 e 40 milioni dal 2027. Inoltre per fare fronte al programma nazionale di controllo dell’inquinamento atmosferico sono destinati 50 milioni nel 2023, 100 milioni nel 2024, 150 milioni nel 2025 e di 200 milioni annui dal 2026 al 2035. Alla tutela delle acque sono destinati 5 milioni all’anno dal 2022 al 2024 e, per la relativa bonifica e monitoraggio degli interventi 15 milioni per i prossimi 3 anni. Alla protezione civile sono stati destinati 50 milioni all’anno dal 2023 al 2027 e 150 milioni sono, invece, destinati alla lotta agli incendi.
(Associated Medias)- Tutti i diritti sono riservati